La regione di Bastia Capo Corso
I Paesi del Capo Corso e della regione di Bastia
Situata nell'estremità settentrionale dell'isola, la regione di Bastia-Capo Corsofa parte del dipartimento dell'Alta Corsica e Bastia ne è il comune più importante.
Questa regione rappresenta una delle zone più suggestive dell'isola e allo stesso tempo la zona caratterizzata dal maggior numero di contrasti in virtù dei paesaggi tra i più selvaggi, rilievi accidentati, boschi, montagne, piccoli villaggi abbarbicati sui pendii, ma anche magnifiche piccole calette che orlano la costa.
La vetta più alta della regione è il Monte Stello (1307 m slm), che si trova a solo 5 km di distanza in linea d'aria dalla costa orientale
Questa regione rappresenta una delle zone più suggestive dell'isola e allo stesso tempo la zona caratterizzata dal maggior numero di contrasti in virtù dei paesaggi tra i più selvaggi, rilievi accidentati, boschi, montagne, piccoli villaggi abbarbicati sui pendii, ma anche magnifiche piccole calette che orlano la costa.
La vetta più alta della regione è il Monte Stello (1307 m slm), che si trova a solo 5 km di distanza in linea d'aria dalla costa orientale
Anche il Capo Corso, patrimonio naturale selvaggio perfettamente conservato, rappresenta una zona ricca di storia, tormentata da varie invasioni barbaresche, e in cui è presente più di un terzo delle famose torri genovesi costruite sull'isola per poter allertare la popolazione in caso di invasione.
Il Capo Corso si estende a nord della linea Bastia & San Fiorenzo, ed è una penisola lunga circa 40 km in direzione nord-sud e larga da 10 a 15km.
Sulla Punta di Capo Corso, tra Macinaggio e Centuri, la strada abbandona il litorale. Qui inizia il regno della macchia.
Il Capo Corso è un caposaldo del turismo della Corsica e una meta da visitare assolutamente!
Se desiderate soggiornare nell'Alta Corsica e in particolare nella regione di Capo Corso, eccovi alcuni luoghi e monumenti imperdibili :
Se desiderate soggiornare nell'Alta Corsica e in particolare nella regione di Capo Corso, eccovi alcuni luoghi e monumenti imperdibili :
Bastia classificata Città d'Arte e Storia
- Il museo di Storia di Bastia nell'antico Palazzo dei governatori
- Sua fortezza (XVI secolo)
- Chiesa Sainte marie (fino XV secolo)
- Chiesa Saint-Jean Baptiste (fino XVI secolo)
- Cappella dell'Immacolata Concezione (inizio XVII secolo)
- Il museo di Storia di Bastia nell'antico Palazzo dei governatori
- Sua fortezza (XVI secolo)
- Chiesa Sainte marie (fino XV secolo)
- Chiesa Saint-Jean Baptiste (fino XVI secolo)
- Cappella dell'Immacolata Concezione (inizio XVII secolo)
Il Capo Corso & l'Aspetto naturalistico
-Il sentiero dei Doganieri permette di percorrere la punta del Capo Corso da Macinaggio a Centuri (26km)
-Il sentiero delle creste lungo 48km, è riservato agli escursionisti più esperti.
Il Capo Corso & l'Aspetto naturalistico e culturale
-Le varie Torri Genovesi (15 lungo la costa e almeno una per comune nell'entroterra)
-I borghi famosi della regione (tra cui Luri, Sisco, Baratelli, Macinaggio, Centuri, Cannelle€¦ ) che vi faranno viaggiare nel tempo con le loro antiche abitazioni.
-I magnifici porti del Capo Corso (19 approdi in tutto, tra cui Erbalunga, Santa Severa, Macinaggio, Barcaggio, Centuri, Giottani€¦)
-I 7 mulini a vento costruiti intorno a Centuri e Macinaggio
-Le cappelle e le chiese in stile barocco o romanico dei vari paesini, la cui costruzione risale dal XV al XX secolo, tra cui in particolare quella di San Michele a Sisco (San Michele) o quella di Santa Maria Assunta a Canari.
-I palazzi americani in stile neoclassico toscano del XIX secolo fanno parimenti parte del magnifico paesaggio che vi offrirà questa regione dell'Alta Corsica !
Eccone alcuni: le Maisons Berlineri a Luri e Morsiglia, il castello Cagninacci a San Martino Di Lota, la villa Saint Pierre a Sisco€¦
Eccone alcuni: le Maisons Berlineri a Luri e Morsiglia, il castello Cagninacci a San Martino Di Lota, la villa Saint Pierre a Sisco€¦
-I mulini ad acqua (XVII) che servivano un tempo a macinare il grano, di cui uno ancora in attività a Cagnano.
-Le sorprendenti fontane presenti in ogni comune della regione.
-I ponti genovesi, una delle numerose bellezzedel Capo Corso (risalenti tra il XII e il XVIII secolo)
-Ma anche le spiagge di Brando a Olmeta di Capocorso (25 in totale) per momenti di dolce farniente, i fiumi (tra cui Pietracorba)che vi consentiranno di godervi un piccolo refrigerio nella calura estiva, offrendovi al contempo numerosi divertimenti di tipo culturale, nautico o sportivo€¦
Tutto ciò renderà indimenticabili le vostre vacanze, con attività per il tempo libero adatte a tutti i gusti e ad ogni età!
Tutto ciò renderà indimenticabili le vostre vacanze, con attività per il tempo libero adatte a tutti i gusti e ad ogni età!